MACLA CONSULTING
blog
Documentazione formativa: cosa conservare e per quanto tempo
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, la formazione non si esaurisce con la partecipazione al corso. Ogni attività formativa deve essere tracciata, documentata e archiviata, nel rispetto della normativa vigente e in modo da dimostrare – in caso di controlli o...
Il ruolo degli Organismi Paritetici nella validazione dei corsi di sicurezza
Nel contesto della formazione obbligatoria in tema di salute e sicurezza sul lavoro, gli Organismi Paritetici rappresentano un nodo chiave e spesso poco compreso. Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato‑Regioni 2025, il loro ruolo viene riaffermato e ampliato,...
Rischio specifico e formazione: come adattare i corsi alle mansioni
Con l’aggiornamento normativo introdotto dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, l’attenzione si concentra sempre più sulla coerenza tra formazione e rischi realmente presenti nei luoghi di lavoro. In questo contesto, uno degli aspetti centrali è la...
Come costruire un piano formativo coerente con il DVR aziendale
Con l’introduzione del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, la coerenza tra formazione dei lavoratori e contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è diventata un aspetto essenziale per garantire la conformità normativa in materia di salute e...
Formazione dirigenti sicurezza: cosa cambia con il nuovo Accordo 2025
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta un cambiamento significativo per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra le figure maggiormente coinvolte vi sono i dirigenti aziendali, ovvero coloro che, in virtù delle competenze e...
Nuovo Accordo Stato-Regioni e DVR: perché il piano formativo è fondamentale
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, il tema della formazione sulla sicurezza sul lavoro assume un ruolo ancora più centrale all’interno della gestione aziendale del rischio. Tra gli aspetti strategici evidenziati...
Scadenze formazione sicurezza: cosa fare entro 12 e 24 mesi
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha ridefinito con chiarezza le scadenze per l’adeguamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, introducendo nuove tempistiche che tutte le aziende sono tenute a rispettare. Per non rischiare...
Formazione RSPP e ASPP: requisiti aggiornati secondo le nuove norme
Con l’adozione del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, cambia il quadro normativo di riferimento anche per chi ricopre ruoli tecnici centrali nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione...
Come verificare la formazione pregressa dei dipendenti nel 2025
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, tutte le aziende italiane sono chiamate a verificare e aggiornare la formazione pregressa dei propri dipendenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Non si tratta di una semplice...
Piattaforme elevabili, carrelli e gru: formazione obbligatoria aggiornata
Nel contesto del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, un’attenzione particolare è stata riservata alla formazione obbligatoria per l’utilizzo di attrezzature da lavoro, in particolare quelle considerate più pericolose, come piattaforme di lavoro elevabili...
Nuova formazione preposti obbligatoria e aggiornamento biennale
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto importanti modifiche al sistema di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra le novità più rilevanti per le imprese spicca l’obbligo di un percorso formativo specifico per i preposti,...
Come adeguare la formazione aziendale al nuovo Accordo Stato-Regioni
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto importanti novità nella formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un intervento atteso, che ha come obiettivi principali l’uniformità a livello nazionale, il miglioramento della...