MACLA CONSULTING
blog

Nuovo Accordo Stato-Regioni e DVR: perché il piano formativo è fondamentale
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, il tema della formazione sulla sicurezza sul lavoro assume un ruolo ancora più centrale all’interno della gestione aziendale del rischio. Tra gli aspetti strategici evidenziati...

Scadenze formazione sicurezza: cosa fare entro 12 e 24 mesi
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha ridefinito con chiarezza le scadenze per l’adeguamento della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, introducendo nuove tempistiche che tutte le aziende sono tenute a rispettare. Per non rischiare...

Formazione RSPP e ASPP: requisiti aggiornati secondo le nuove norme
Con l’adozione del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, cambia il quadro normativo di riferimento anche per chi ricopre ruoli tecnici centrali nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione...

Come verificare la formazione pregressa dei dipendenti nel 2025
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, tutte le aziende italiane sono chiamate a verificare e aggiornare la formazione pregressa dei propri dipendenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Non si tratta di una semplice...

Piattaforme elevabili, carrelli e gru: formazione obbligatoria aggiornata
Nel contesto del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, un’attenzione particolare è stata riservata alla formazione obbligatoria per l’utilizzo di attrezzature da lavoro, in particolare quelle considerate più pericolose, come piattaforme di lavoro elevabili...

Nuova formazione preposti obbligatoria e aggiornamento biennale
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto importanti modifiche al sistema di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra le novità più rilevanti per le imprese spicca l’obbligo di un percorso formativo specifico per i preposti,...

Come adeguare la formazione aziendale al nuovo Accordo Stato-Regioni
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto importanti novità nella formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un intervento atteso, che ha come obiettivi principali l’uniformità a livello nazionale, il miglioramento della...

Aggiornamento corsi sicurezza: le scadenze da non dimenticare nel 2025
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, il panorama della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato profondamente rivisto. Tra le novità più rilevanti per le aziende, vi è la ridefinizione delle...

Quali sono gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria sul lavoro
La sorveglianza sanitaria sul lavoro rappresenta uno degli strumenti fondamentali previsti dal Decreto Legislativo 81/08 (noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) per tutelare la salute dei lavoratori e prevenire l’insorgenza di malattie professionali....

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per le aziende
Il nuovo accordo stato-regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una tappa cruciale nel percorso di aggiornamento della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le modifiche introdotte impongono alle aziende italiane una revisione puntuale dei...

Intelligenza artificiale applicata alla gestione delle risorse umane
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, portando innovazione e nuove opportunità in ogni settore. In particolare, la gestione delle risorse umane (HR) è uno degli ambiti in cui l’IA sta mostrando le sue potenzialità più...

Blockchain e sicurezza sul lavoro: prospettive future
Nel panorama delle tecnologie emergenti, la blockchain si sta affermando come uno strumento potenzialmente rivoluzionario in numerosi settori, dalla finanza alla logistica, dall’energia alla sanità. Ma il suo impiego non si limita ai comparti tradizionalmente...