MACLA CONSULTING
blog

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per le aziende
Il nuovo accordo stato-regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una tappa cruciale nel percorso di aggiornamento della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le modifiche introdotte impongono alle aziende italiane una revisione puntuale dei...

Intelligenza artificiale applicata alla gestione delle risorse umane
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro, portando innovazione e nuove opportunità in ogni settore. In particolare, la gestione delle risorse umane (HR) è uno degli ambiti in cui l’IA sta mostrando le sue potenzialità più...

Blockchain e sicurezza sul lavoro: prospettive future
Nel panorama delle tecnologie emergenti, la blockchain si sta affermando come uno strumento potenzialmente rivoluzionario in numerosi settori, dalla finanza alla logistica, dall’energia alla sanità. Ma il suo impiego non si limita ai comparti tradizionalmente...

Nomina del DPO: quando è obbligatoria e quali sono i compiti
Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) – Regolamento UE 2016/679 – il tema della tutela dei dati personali è diventato centrale per ogni organizzazione pubblica e privata. Tra le numerose novità introdotte dalla normativa, un...

L’importanza di un sistema di gestione integrato per ottimizzare le risorse aziendali
In un mercato sempre più competitivo, le aziende che vogliono crescere in modo strutturato, sostenibile ed efficiente devono puntare su una gestione organizzativa capace di unire qualità, sicurezza, ambiente e conformità normativa in un unico approccio strategico. È...

Audit interni e certificazioni ISO: come prepararsi
Le certificazioni ISO rappresentano oggi un elemento distintivo per le aziende che desiderano dimostrare la propria affidabilità, efficienza e conformità a standard internazionali di qualità, sicurezza, ambiente e organizzazione. Ma ottenere – e soprattutto mantenere...

L’adozione di tecnologie digitali per migliorare la gestione della sicurezza sul lavoro
Nel panorama lavorativo contemporaneo, la digitalizzazione rappresenta un'opportunità strategica anche per la gestione della sicurezza sul lavoro. L’introduzione di strumenti digitali e soluzioni tecnologiche innovative consente alle aziende di monitorare, prevenire e...

L’importanza della compliance nei processi aziendali: dalla sicurezza alla privacy
Nel contesto attuale, caratterizzato da normative sempre più stringenti e da una crescente attenzione alla responsabilità d’impresa, la compliance è diventata un pilastro fondamentale per qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla dimensione o dal settore di...

Come sviluppare indicatori di performance per la sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è un elemento strategico per qualsiasi azienda, non solo per il rispetto della normativa vigente, ma anche per garantire continuità operativa, benessere dei dipendenti e reputazione d’impresa. Tuttavia, per essere realmente efficace, la...

Come gestire la sicurezza nei lavori con utilizzo di macchine e attrezzature
L’utilizzo di macchine e attrezzature è parte integrante della quotidianità in molte realtà aziendali, specialmente nei settori industriale, manifatturiero, agricolo ed edile. Tuttavia, se non gestito correttamente, l’impiego di questi strumenti può rappresentare un...

La formazione a distanza sulla sicurezza: opportunità e sfide
Negli ultimi anni, la formazione a distanza ha assunto un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro, trasformando anche il settore della sicurezza sul lavoro. L’e-learning e le piattaforme digitali offrono nuove possibilità per migliorare la diffusione delle...

Come gestire la sicurezza nei lavori di manutenzione
La manutenzione è un’attività indispensabile per preservare l’efficienza e la sicurezza degli impianti, delle attrezzature e delle strutture aziendali. Tuttavia, comporta rischi elevati dovuti alla complessità delle operazioni, all’uso di strumenti specifici e alla...